Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022

Prenota la tua partecipazione

Catania a Colori" partecipa alla sesta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022

Il progetto “Catania a Colori – L’Agenda della Città Metropolitana di Catania  per lo Sviluppo Sostenibile” partecipa alla sesta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 organizzato da ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che riunisce oltre 300 soggetti del mondo economico e sociale. 

Il Festival dello sviluppo sostenibile è una grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
Il Festival, iniziato il 4 ottobre, si concluderà il 20 ottobre e si svolge su tutto il territorio nazionale nell’arco di 17 giorni, tanti quanti sono gli SDGs, per coinvolgere e sensibilizzare fasce sempre più ampie della popolazione sui temi dello sviluppo sostenibile, andando anche oltre gli addetti ai lavori. 
Convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari e molto altro ancora: centinaia di iniziative proposte ad un pubblico variegato, per coinvolgere, includere e dare voce alla società italiana. La manifestazione è realizzata grazie alla collaborazione di tutti: i singoli eventi possono essere organizzati da chiunque voglia contribuire a portare l’Italia e il mondo su un sentiero di sviluppo sostenibile.
 
La Città Metropolitana di Catania, nell’ambito del Festival partecipa con l’organizzazione di quattro seminari tematici.

SCARICA SCHEDA PROGETTO PILOTA

Clicca per scaricare la scheda editabile di Progetto Pilota per la programmazione partecipata e per la realizzazione degli obiettivi dell'Agenda 2030 della Città Metropolitana di Catania per lo sviluppo sostenibile

Relazioni con i media  e Segreteria Organizzativa
Simona Licata
 +39 328 308 0177
 Audrey Vitale
 +39 329 627 6627

Le aree verdi urbane: per un modello di città sostenibile

Il verde urbano è uno degli elementi principali che può contribuire al miglioramento della qualità di vita dei cittadini ed è di fondamentale importanza nell’ottica della realizzazione di città sostenibili, dal punto di vista sia ambientale sia sociale. Oggetto del seminario è la programmazione di uno sviluppo sostenibile delle città attraverso la creazione o l’implementazione di aree verdi, con un’attenzione alla Città Metropolitana di Catania.

Intervengono esperti di pianificazione urbanistica e di interventi complessi di rigenerazione urbana. L’evento rientra nella vision dell’Agenda della Città Metropolitana di Catania, in particolare nell’obiettivo strategico “territorio più vivibile”, che rappresenta il cuore della strategia al fine di creare un territorio dove poter vivere, lavorare, accogliere, per realizzare uno sviluppo economico e una coesione sociale di lungo periodo. La linea strategica può essere realizzata attraverso l’azione “riequilibrio del rapporto uomo ambiente“.

Il seminario si inserisce a pieno titolo nella Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS), soprattutto in una della 5P (Persone, prosperità, pace, partnership e Pianeta) dello sviluppo sostenibile proposte dall’Agenda 2030, ciascuna delle quali contiene scelte strategiche e obiettivi strategici per l’Italia, correlati agli Obiettivi dell’Agenda 2030. Si tratta della P di Pianeta: garantire una gestione sostenibile delle risorse naturali, contrastando la perdita di biodiversità e tutelando i beni ambientali e colturali.

Interverranno: Gildo La Barbera, project manager della Strategic Team of Planning, Giovanni Longhitano, Isotta Cortesi, Ignazio Lutri – Fondazione Architetti Catania. 

La mobilità sostenibile per l’area metropolitana

Per lo sviluppo di città sostenibili la mobilità urbana e metropolitana riveste un ruolo fondamentale in grado di integrare l’insieme dei trasporti, l’uso del terreno con produzione e consumo di ogni tipo di energia. Il settore della mobilità sostenibile ha necessità di una pianificazione chiara. Un focus con esperti di mobilità sostenibile con esperienze nella realizzazione di Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile)  e tecnici per fare il punto su ricerca e studio di soluzioni innovative a supporto della Città Metropolitana di Catania, al fine di facilitare un maggiore equilibrio tra ambiente urbano e qualità della vita.

L’evento rientra nella vision dell’Agenda della Città Metropolitana di Catania, in particolare negli obiettivi strategici “società inclusiva” e “territorio più vivibile” che non distrugge, ma rinnova le sue risorse, che garantisce sicurezza, servizi di mobilità sostenibile, supporto tecnologico, e, in generale, qualità della vita a residenti e turisti.

Il seminario si inserisce a pieno titolo nella Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS), soprattutto in una della 5P (Persone, prosperità, pace, partnership e Pianeta) dello sviluppo sostenibile proposte dall’Agenda 2030, ciascuna delle quali contiene scelte strategiche e obiettivi strategici per l’Italia, correlati agli Obiettivi dell’Agenda 2030. Si tratta della P di Pianeta: garantire una gestione sostenibile delle risorse naturali, contrastando la perdita di biodiversità e tutelando i beni ambientali e colturali.

Tra i relatori Gildo La Barbera, project manager della Strategic Team of Planning, Erica Tomasoni e Domenico Romaniello della SISPLAN, Grazia Adorni della Città Metropolitana Catania, Rosario Rossi della Direzione Politiche Comunitarie del Comune di Catania.

La co-progettazione come strumento di partnership per lo sviluppo sostenibile

Quando si parla di co-progettazione si intende quell’istituto mediante il quale la Pubblica amministrazione instaura un rapporto di collaborazione con uno o più enti del Terzo settore al fine di realizzare specifici progetti di servizio e soddisfare esigenze comuni pubblico/private. La co-progettazione si configura come uno strumento di partnership con un’alta capacità di innovare progetti e servizi pubblici. Un workshop con gli enti del Terzo settore e le pubbliche amministrazioni per confrontarsi sul tema quale leva per lo sviluppo sostenibile della Città Metropolitana di Catania.

L’evento rientra nella vision dell’Agenda della Città Metropolitana di Catania, in particolare negli obiettivi strategici crescita e occupazione del capitale umano e società inclusiva. Investire sul capitale umano significa puntare a ridurre in maniera significativa, ricostruire un tessuto economico e sociale in grado di guardare al futuro. Un percorso di sviluppo sostenibile può innestarsi solamente all’interno di territorio e società che operano per ridurre i gap economici e sociali al suo interno. Il seminario si inserisce a pieno titolo nella Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS), soprattutto in una della 5P (Persone, prosperità, pace, partnership e Pianeta) dello sviluppo sostenibile proposte dall’Agenda 2030, ciascuna delle quali contiene scelte strategiche e obiettivi strategici per l’Italia, correlati agli Obiettivi dell’Agenda 2030. Si tratta della P di partnership: intervenire nelle varie aree in maniera integrata.

Un workshop tenuto da Gildo La Barbera e Caterina Borruso, esperti della Strategic Team of Planning, per confrontarsi sul tema quale leva per lo sviluppo sostenibile della Città Metropolitana di Catania.

Le comunità energetiche come modello di sviluppo sostenibile

Una comunità energetica si basa su un sistema collaborativo tra enti pubblici locali, aziende, attività commerciali e cittadini, che scelgono di dotarsi di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’autoconsumo attraverso un modello basato sulla condivisione. Innovazione, sostenibilità ambientale e comunità energetiche sono le parole chiave al centro di questo seminario che sviluppa un focus sulle opportunità di creare comunità energetiche nei piccoli centri dell’area metropolitana o in aree vocate all’interno delle città. Sono trattati case history che prevedono un’analisi dettagliata delle comunità energetiche in Italia.

L’evento rientra nella vision dell’Agenda della Città Metropolitana di Catania, in particolare nell’obiettivo strategico società inclusiva con un percorso di sviluppo sostenibile che può innestarsi solamente all’interno di territorio e società che operano per ridurre i gap economici e sociali al suo interno. Il seminario si inserisce a pieno titolo nella Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS) , soprattutto in una della 5P (Persone, prosperità, pace, partnership e Pianeta) dello sviluppo sostenibile proposte dall’Agenda 2030, ciascuna delle quali contiene scelte strategiche e obiettivi strategici per l’Italia, correlati agli Obiettivi dell’Agenda 2030. Si tratta della P di Pianeta: garantire una gestione sostenibile delle risorse naturali, contrastando la perdita di biodiversità e tutelando i beni ambientali e colturali.

Impostazioni Privacy

Necessari

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

PHPSESSID [meet-lab.it]: Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione (Durata Sessione) _CFDUID [addtoany.com]: Cookie tecnico per la sicurezza del sito web rilasciato da Cloudflare (Durata 1 Anno) BP-ACTIVITY-OLDESTPAGE [meet-lab.it]: Questo cookie è utilizzato per migliorare la funzionalità del plugin BuddyPress, esso è un potente plugin con funzionalità di social-network. (Durata 1 Anno)

Preferenze

I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione che ti trovi. Alcune richieste di annullamento potrebbero non andare a buon fine a causa delle impostazioni dei cookie del proprio browser.

GDPR (ALLOWED COOKIE) [meet-lab.it]: cookie per abilitare o disabilitare la possibilità di essere profilati dai cookie stessi, questi cookie fanno parte del plugin studiato appositamente per rispettare la normativa vigente GDPR dal 25/05/2018 (Durata Sessione) GDPR (CONSENT TYPES) [meet-lab.it]: cookie per abilitare o disabilitare la possibilità di essere profilati dai cookie stessi, questi cookie fanno parte del plugin studiato appositamente per rispettare la normativa vigente GDPR dal 25/05/2018 (Durata Sessione)

Statistiche

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcune richieste di annullamento potrebbero non andare a buon fine a causa delle impostazioni dei cookie del proprio browser.

1P_JAR [google.com]: Memorizza le preferenze e le informazioni dell'utente ogni volta che visita pagine web contenenti mappe geografiche di Google (Durata Persistente) CONSENT [google.com]: ookies presenti perché un widget o pulsante di Google Plus o una mappa di Google Maps incorporata è in uso (Durata Persistente) NID [google.com]: Registra un ID univoco che identifica il dispositivo dell'utente che ritorna sul sito. L'ID viene utilizzato per pubblicità mirate (Durata 6 Mesi)