Catania a Colori al Festival AsviS

La Città Metropolitana di Catania ha aderito con quattro seminari al Festival dello Sviluppo sostenibile 2022 lanciato a livello nazionale da AsviS.

Nelle giornate del 13, 14 e 18 ottobre si è ragionato con architetti, ingegneri ed esperti in mobilità, sulle strategie di sviluppo sostenibile, economico e sociale che nei prossimi anni contribuiranno a determinare un cambiamento strutturale, culturale e politico che consenta alla Città Metropolitana di Catania di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu.

Un piano per la rigenerazione energetica degli edifici comunali, quello urbano per la mobilità sostenibile, un piano delle aree verdi, la co-progettazione come strumento di partnership per lo sviluppo locale. Queste le tematiche affrontate nei seminari che si sono svolti nell’ambito del Festival ASviS – Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile.

Fra gli argomenti emersi: la condivisione come forma energetica collaborativa, incentrata su un sistema di scambio locale per favorire la gestione congiunta, lo sviluppo sostenibile e ridurre la dipendenza dai sistemi nazionali; esempi virtuosi di rigenerazione urbana che pongano al centro le aree verdi, polmoni delle città; la programmazione territoriale e i progetti in cantiere per trasformare infrastrutture e mobilità del territorio dell’area metropolitana. 

Catania a Colori è un progetto di sviluppo per la Città Metropolitana di Catania diretto alla territorializzazione degli Obiettivi dell’Agenda 2030 a partire dalla pianificazione amministrativa. L’iniziativa è stata anche un’occasione di incontro e condivisione di buone pratiche, uno sforzo analitico e scientifico che ha permesso di monitorare in modo concreto l’impatto delle scelte per la comunità e per il territorio. Non c’è stata distanza tra cittadini e istituzioni e questi strumenti di misurazione come seminari, conferenze, hanno avuto il valore di attuare un percorso comune e partecipato.

Il percorso verso la costruzione di un documento programmatico prosegue, è ancora possibile inviare i propri contributi alla progettualità attraverso un modello di scheda progettuale scaricabile sul sito www.agenda2030.cittametropolitana.ct.it/festival-sviluppo-sostenibile-2022 (da rinviare completo di dati alla mail agenda2030@cittametropolitana.ct.it). 

Alcuni scatti degli eventi tenuti a Catania nelle giornate del 13, 14 e 18 ottobre 2022 nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile.

Impostazioni Privacy

Necessari

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

PHPSESSID [meet-lab.it]: Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione (Durata Sessione) _CFDUID [addtoany.com]: Cookie tecnico per la sicurezza del sito web rilasciato da Cloudflare (Durata 1 Anno) BP-ACTIVITY-OLDESTPAGE [meet-lab.it]: Questo cookie è utilizzato per migliorare la funzionalità del plugin BuddyPress, esso è un potente plugin con funzionalità di social-network. (Durata 1 Anno)

Preferenze

I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione che ti trovi. Alcune richieste di annullamento potrebbero non andare a buon fine a causa delle impostazioni dei cookie del proprio browser.

GDPR (ALLOWED COOKIE) [meet-lab.it]: cookie per abilitare o disabilitare la possibilità di essere profilati dai cookie stessi, questi cookie fanno parte del plugin studiato appositamente per rispettare la normativa vigente GDPR dal 25/05/2018 (Durata Sessione) GDPR (CONSENT TYPES) [meet-lab.it]: cookie per abilitare o disabilitare la possibilità di essere profilati dai cookie stessi, questi cookie fanno parte del plugin studiato appositamente per rispettare la normativa vigente GDPR dal 25/05/2018 (Durata Sessione)

Statistiche

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcune richieste di annullamento potrebbero non andare a buon fine a causa delle impostazioni dei cookie del proprio browser.

1P_JAR [google.com]: Memorizza le preferenze e le informazioni dell'utente ogni volta che visita pagine web contenenti mappe geografiche di Google (Durata Persistente) CONSENT [google.com]: ookies presenti perché un widget o pulsante di Google Plus o una mappa di Google Maps incorporata è in uso (Durata Persistente) NID [google.com]: Registra un ID univoco che identifica il dispositivo dell'utente che ritorna sul sito. L'ID viene utilizzato per pubblicità mirate (Durata 6 Mesi)