A maggio a le Palme Beach Club ospiterà il “Green Village” una manifestazione incentrata sulla sostenibilità ambientale dedicata agli alunni degli istituti scolastici della provincia di Catania, fortemente voluto dalla proprietà del complesso turistico balneare del lungomare Plaia di Catania, che già negli anni passati ha promosso iniziative dedicate ai più piccoli per consentire loro il contatto diretto con la natura, il mare e la spiaggia accompagnato da una serie di attività di sensibilizzazione sul rispetto dell’ambiente. “Con questa iniziativa – spiega il responsabile della struttura – intendiamo offrire il nostro piccolo contributo a quella che è ormai un’emergenza globale ma che ci tocca tutti da vicino, il rispetto e la tutela dell’ambiente anche a partire dai piccoli gesti. E’un atto di sensibilizzazione rivolto ai bambini, perché occorre educare soprattutto le nuove generazioni per i loro comportamenti futuri, ma anche perché con il loro esempio rappresentano un monito per i genitori, per gli adulti molto spesso ancora resistenti a cambiare le cattive abitudini. Questa manifestazione – aggiunge – rappresenta il prologo di un più ampio e articolato progetto di educazione ambientale, dedicato ai bambini e ai ragazzi che diventerà di carattere permanente a partire dal prossimo ottobre”.
Il progetto Green Village è realizzato in collaborazione con “NonPlus Ultra” agenzia specializzata in comunicazione ambientale, che ha ideato un percorso ludico didattico per raccontare e spiegare ai piccoli partecipanti da una parte quanto l’impatto dei rifiuti sia dannoso per il pianeta dall’altra quanto sia importante la corretta gestione degli scarti in prospettiva del loro recupero e riciclo che consentirà di trasformarli in nuove risorse. Oltre ad attività di laboratorio in cui saranno utilizzati materiali da riciclo, ci saranno aree gioco realizzate con giochi/oggetti riciclati, aree espositive dove tra l’altro saranno in mostra i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche RAEE) trasformati in nuovi oggetti, e ancora spazio per letture animate, un eco-wall dove i partecipanti potranno scrivere un loro pensiero sul rispetto dell’ambiente ed un questionario finale multi-risposta, riguardante il corretto conferimento dei rifiuti.
L’iniziativa Green Village sarà, inoltre, supportata dal progetto“Catania a Colori: L’Agenda della Città Metropolitana di Catania per lo sviluppo sostenibile” con la realizzazione di laboratori didattici incentrati sull’educazione allo sviluppo sostenibile rivolti agli alunni e agli insegnanti, con riferimento agli obiettivi di Agenda 2030.
Il progetto “Catania a Colori”, promosso dal Ministero della Transizione Ecologica e realizzato dalla Città metropolitana di Catania con l’assistenza tecnica della società STEP – Strategic Team of Planning e dal Consorzio Solidalia, mira, in modo strategico e lungimirante, a far convivere lo sviluppo sostenibile, il benessere economico e il rispetto dell’ambiente.
Azioni congiunte per il futuro sviluppo del territorio metropolitano, in chiave di sostenibilità sociale, ambientale ed economica.
Il percorso di stesura dell’Agenda prevede un processo partecipativo per accompagnare in maniera condivisa e partecipata le fasi di costruzione dello strumento. Fra le azioni messe in campo una campagna di sensibilizzazione sui temi dell’agenda 2030 rivolte alla popolazione locale sulle emittenti locali, incontri territoriali e tematici per favorire il confronto, laboratori didattici per le scuole, seminari e convegni divulgativi sul tema. Ed ancora è stata attivata una piattaforma di comunicazione asincrona in grado di facilitare le attività di interscambio e concertazione(https://agenda2030.cittametropolitana.ct.it/)
Il percorso partecipativo che accompagna la costruzione dell’Agenda Metropolitana 2030 prevede l’attivazione di tavoli territoriali e tematici che hanno l’obiettivo di identificare collettivamente obiettivi strategici e target da raggiungere per lo Sviluppo Sostenibile della Città Metropolitana di Catania.
Nel mese di giugno, alle Ciminiere di Catania, sarà organizzato un evento rivolto a tutti gli stakeholders con un focus tematico sulle 5 aree di intervento stabilite all’interno dell’Agenda 2030 (Persone, Pace, Pianeta, Prosperità e Partnership) attraverso il coinvolgimento di testimonial.
Anche nel corso dei laboratori didattici saranno spiegate agli studenti le aree di intervento.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030. L’agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile è funzionale all’integrazione e orientamento degli strumenti di programmazione e pianificazione (PSM, PTGM, PUMS), che qualifica l’attenzione verso lo sviluppo sostenibile, nonché mette in coerenza policy, strumenti, azioni, fonti di finanziamento (tra cui PNRR e programmazione europea 2021-2027 delle politiche di coesione) e sistemi di monitoraggio e revisione.
Referente Stampa
Patrizia Rubino 3382575202
patriziarubino@tiscali.it
info@lepalme.biz 095 341961